AVVISO IMPORTANTE


Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina scheda evento.

Le informazioni relative al bando per la presentazione dei Poster sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina scheda evento.
  • Accreditato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Mente o cervello? Individuo o società? Disfunzione o devianza? Queste domande sono tanto filosofiche quanto empiriche. I fattori biologici, psicologici e sociali dovrebbero essere combinati nella diagnosi, descrizione, spiegazione e trattamento della malattia mentale. Quali fattori sono rilevanti nell'identificare o classificare i disturbi psichiatrici? Quali le possibili cause di tali disturbi? Quale strategia per una prevenzione e un trattamento efficace? In questo convegno si cercherà di dare uno sguardo più da vicino a ciascuna di queste domande.

Programma

Martedì 17 Giugno 2025

08.30  Registrazione dei partecipanti

09.00  Apertura lavori - Alberto Siracusano, Sergio de Filippis

09.30  Adolescenti Interrotti: Intercettare il disagio prima che sia tardi - Beatrice Curci incontra l’autore Stefano Vicari

SESSIONE I - SALUTE MENTALE NELL’INFANZIA E ADOLESCENZA

Discussants: Mauro Ferrara, Stefano Vicari

09.50  Eventi traumatici perinatali: sfide ed obiettivi - Cinzia Niolu

10.20  Depressione perinatale e rischio di disturbi del neuro sviluppo nella prole: risultati preliminari del progetto SOS-Mood “Mood of MOthers and Offspring’s Development Martina Siracusano

10.50  Nuove prospettive per una terapia personalizzata - Maurizio Simmaco

11.20  Discussione clinica interattiva sui temi trattati in precedenza

11.30  Coffee break

11.50  Disturbi depressivi: infanzia e adolescenza - Gabriele Masi

12.20  Condotte autolesionistiche e suicidalità - Arianna Terrinoni

12.50  Discussione clinica interattiva sui temi trattati in precedenza

13.00  Lunch

SESSIONE II - STRATEGIE PER IL TRATTAMENTO DELLE DEPRESSIONI

Discussants: Giorgio Di Lorenzo, Simone Pallottino

14.00  Il ruolo del litio nel trattamento a lungo termine del DB nei soggetti con disturbi del neurosviluppo - Giulio Perugi

14.30  La gestione della depressione nel “real world”: dalla presa in carico delle comorbilità alla scelta della terapia antidepressiva più adatta - Roberto Brugnoli

15.00  Trattamento antidepressivo basato sulla psicopatologia: focus sul trazodone - Andrea Fagiolini

15.30  Il trattamento delle depressioni nell’era di Esketamina Spray Nasale: verso la Functional Recovery - Ginevra Lombardozzi

16.00  Nuove strategie terapeutiche nelle dipendenze patologiche: nuove sostanze, alcool e oppioidi - Alessandro Vento

16.30  Discussione clinica interattiva sui temi trattati in precedenza

17.30  Premio Pierpaolo Serra al miglior poster - Sergio De Filippis, Beatrice Curci, Elio Serra

18.00  Conclusione dei lavori

Mercoledì 18 Giugno 2025

SESSIONE IV - PERSONE E PERCORSI DI CURA IN SCHIZOFRENIA E PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE

Discussants: Simone De Persis, Gabriele Sani

08.45  Apertura dei lavori - Gabriele Sani, Sergio De Filippis

09.00  Biologia e farmacologia delle incretine - Ferdinando Nicoletti

09.30  Le Incretine nel trattamento delle patologie croniche neurodegenerative - Marika Alborghetti

10.00  Brexpiprazolo e l’Evoluzione del Trattamento con Antipsicotici: superare i limiti del blocco Dopaminergico? - Alessandro Cuomo

10.30  Nuove strategie terapeutiche con aripiprazolo LAI 960 mg - Bernardo Dell’Osso

11.00  Discussione clinica interattiva sui temi trattati in precedenza

11.20  Coffee break

11.45  La terapia LAI a lungo termine: focus su Risperidone ISM - Giada Trovini

12.15  Terapia farmacologica nei disturbi schizofrenici: ruolo ed efficacia degli antagonisti dopaminergici e multi-serotoninergici - Giorgio Di Lorenzo

12.45  Discussione clinica interattiva sui temi trattati in precedenza

13.00  Conclusione dei lavori - Gabriele Sani, Sergio De Filippis

13.30  Light lunch

14.30  Apertura dei lavori - Sergio De Filippis

SESSIONE V - DIBATTITO PSICHIATRIA E PSICOPATOLOGIA FORENSE: NUOVE LINEE DI SVILUPPO

Discussants: Stefano Ferracuti, Enrico Pompili

14.45  Discussione interattiva:

  • La misura di sicurezza come percorso di cura? - Roberto Tanisi
  • Percorsi di cura per autori di reato - Liliana Lorettu
  • I servizi di salute mentale e le recenti normative in ambito psichiatrico forense - Giuseppe Nicolò
  • Uso di sostanze e interventi integrati - Roberta Balestra
  • Le responsabilità professionali degli operatori sanitari - Roberto Catanesi               

17.45  Considerazioni conclusive e take home messages

18.00  Conclusione dei lavori

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

questionario ECM di valutazione online

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Centro congressi Roma eventi-Piazza di Spagna
  • Via Alibert 5/a, 00187 Roma (RM)
  • Tel. -
  • Visualizza sulla mappa